





Tutto in meno di 45 minuti!!!
Era attesa da tanti una risposta, conseguente al mezzo passo falso della gara contro il Bologna, anche rispondendo alla vittoria partenopea in quel di Bergamo, devo dire in tutta sincerità che c’è stata, seppur in parte. Un primo tempo diciamo di studio è poi subentrata, nella ripresa, una grande reazione e la voglia di portare a casa una vittoria più che meritata. La determinazione di questa squadra è stata lampante e s’è palesata nella gara, oltre le ben rosee aspettative, di Asllani che ha rifatto vedere quello di cui è capace, certo non ha avuto la pressione che gli avversari gli hanno tributato in altre circostanze, ma a me ieri sera è piaciuto. Purtroppo la nota negativa, pende sempre sul solito individuo: sul capo di Taremi, corpo estraneo di questa squadra che non riesce a incidere mai, sia nei passaggi che nelle conclusioni, anche ieri neanche una degna di nota. Non capisco perché Inzaghi continui con questa punta sempre più involuta che non decide mai nulla, spero che avendolo fatto giocare ieri sera, gli consegni la panca per mercoledì in Champions. Non possiamo giocare sempre con un uomo in meno, in una squadra che ha già problemi di organico. In questo preciso momento in cui ci sono gare tutte ravvicinate, bisogna sempre scegliere calciatori in grado di sopportare e supportare i compagni, con voglia e corsa, quella che manca all’iraniano spesse volte involuto e lento come il più spigliato dei “bradipi”. Per fortuna abbiamo ritrovato il miglior Lautaro, non possiamo fare a meno del capitano, si vede che sta bene fisicamente e ha cancellato, spero in modo definitivo il problema realizzativo, ieri il terzo centro consecutivo, è ritornato a essere il “toro di Bahia Blanca” che abbiamo imparato ad apprezzare. Per carità anche quando non segnava, il suo impegno era costante e continuo, da capitano aiutava e trascinava i compagni, ma ora s’è vista in maniera evidente che è ritornata la ThuLa, fantastica accoppiata che giocano insieme in modo fantastico, ritengo per questo motivo che è assolutamente un delitto, quando stanno bene, avvicendarli per ragioni di spogliatoio, non si può prescindere da loro: capito Inzaghi? Nel primo tempo, trascorso interamente di studio, cercando di fare uscire dal guscio i toscani, per fortuna nella ripresa s’è rivista la squadra che avevamo smarrito: ritmo, corsa e belle azioni. La prima frazione s’è conclusa con l’annotazione nel tabellino di due azioni significative, di chi se non Lautaro, una rovesciata in area ben para dal portiere empolese e un palo scheggiato su un bel passaggio di Asslani. La ripresa dopo solo dieci minuti, il capitano l’ha sbloccata con un tiro dal limite che s’è insaccato lì dove osano le aquile, sfogando tutta la sua rabbia per le azioni in precedenza disinnescate, con un vantaggio sin troppo striminzito per quello che s’era visto sino a quel momento. Il resto è storia. Dumfries ha colpito ancora sul calcio d’angolo perfetto dell’albanese, incornando un bel pallone che s’è insaccato imparabilmente nell’incrocio dei pali. Come ci capita da un po’, riusciamo a farci fare goal sull’unica incursione degli avversari, con il “nostro” Seba Esposito che ha segnato senza esultare, ma il dato di fatto che stavano riaprendo una gara che avremmo dovuto chiudere da un pezzo. Ma l’ego smisurato degli empolesi, cercando il goal del pari, ha fatto in modo di rendersi vulnerabili, i ragazzi hanno approfittato di un passaggio errato degli avversari, in modo famelico, hanno ribaltato il tutto con un’azione di contropiede orchestrata da Barella, passaggio in profondità per Arnautovic, che senza pensarci su l’ha messa in centro per l’accorrente Thuram che ha piazzato un tiro imparabile in rete, troncando sul nascere le velleità della squadra toscana. Tutto perfetto, tutto bello, si è notato in modo significativo e lampante che questi ragazzi quando vogliono pigiare sull’acceleratore, non ce ne per nessuno, devono capire che sono una macchina da guerra, pronti a non fare prigionieri, la vittoria e sintomatica nel loro essere squadra, seppure con defezioni importanti, sinora stanno riuscendo a tenere ben presente quelli che sono i loro obiettivi. Ultima annotazione, bisogna dare il giusto merito a un giocatore che tanto volte ho criticato, ma ieri ha fatto più lui nei soli 15 minuti in cui è stato impiegato che Taremi nei 69 minuti della sua gara, Arnautovic ha piedi buoni e non si scopre da oggi, secondo me dovrebbe scalare le gerarchie degli attaccanti, è più motivato di uno spento iraniano, pressocché inutile! Ora concentrazione sulla prossima gara, ritorna la Champions, abbiamo l’opportunità, con una vittoria, di acquistare il tagliando per il prossimo step con una gara d’anticipo, ci dobbiamo provare, a condizioni di non fare ulteriori cambi in squadra, facendo giocare i migliori e chi è in condizione, l’Inter ha bisogno dei suoi migliori giocatori per centrare quegli obiettivi che più ci competono. …Amala!!!!
Antonio Dibenedetto Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.
Leggi TuttoRepetita…iuvant?
Ieri sera s’è consumata l’ennesima beffa, in considerazione che i latini forse erano sicuramente più saggi, ma in questo contesto la loro frase non si concilia con la realtà, non sempre le cose che si ripetono portano gioia, al contrario, determinano in quest’ultima circostanza, una totale impotenza che delinea un certa incapacità, contro alcune squadre, che ci nuocciono, tra queste c’è quella felsinea, che ieri sera ha fatto una gran bella gara meritandosi il pari, per l’ennesimo anno consecutivo! È anche vero che i ragazzi hanno disputato un grandissimo primo tempo, sovvertendo quelle che potevano essere le sorti di una gara iniziata in malo modo. Tutto ciò s’è concretizzato in poco tempo, in primis un tiro da fuori area che ha subito ben due deviazioni, la prima di Bastoni, la seconda di Sommer che l’ha spedita sul palo, dopo pochi minuti uno strano tiro al volo di un calciatore felsineo che ha finito la sua corsa in fondo al sacco, con un tocco determinante della punta rossoblu, evidente ma non so fino a che punto voluto. Tant’è che siamo andati sotto in un risultato che i ragazzi hanno ribaltato in modo perentorio e con forza, iniziando a sviluppare un gioco apprezzabile sulle fasce con Dimarco e Dumfries sugli scudi. Azione magistrale, assist in profondità di Zielinski per Thuram che ha stoppato la palla per l’accorrente Dimarco che prontamente ha lasciato partire un tiro ben teso che il portiere avversario ha parato lasciando la palla sul lato destro dove arrivava di gran lena Dumfries che indisturbato ha insaccato: tutto fantastico. Un’azione ben definita nel manuale del gioco del calcio alla pagina 32, i ragazzi hanno saputo riproporla sul campo per il beneficio degli occhi di tutto il pubblico presente sugli spalti e a casa. Ma non finisce qui. L’Inter ha continuato ha giocare a calcio come sa, e con un’altra mirabile azione Dimarco dalla sinistra ha messo in area, un cioccolatino che Laurato ha scartato con perizia, infilando una rasoiata alle spalle dell’incolpevole portiere bolognese. Ho voluto raccontare queste due reti, per esplicitare in sintesi il gran primo tempo che hanno giocato i ragazzi, con il mattatore Lautaro sugli scudi, ma ritengo che la maggior parte dei ragazzi sono andati ben oltre la canonica sufficienza. La ripresa dopo circa un quarto d’ora è arrivato il pareggio del Bologna, anche questo realizzato con una deviazione determinante, diciamo che ieri sera la dea bendata era da tutt’altra parte. Ci sono state altre occasioni, prima Dimarco su punizione con un tiro secco ha lambito il palo alla destra del portiere avversario, poi un bellissimo tiro di Lautaro con conseguente risposta altrettanto bellissima del portiere avversario. Il Bologna ha comunque continuato a giocare, non mollando nulla a pareggio raggiunto, ma dal momento in cui è arrivata la girandola delle sostituzioni, tutto è cambiato! Come in altre circostanze i cambi e la panchina non s’è dimostrata all’altezza, ennesima dimostrazione che tutto ciò che è stato detto e da più parti paventato, l’Inter non possiede affatto due squadre, ma 12 al massimo 13 titolari, ma tutto il resto buoni gregari ma nulla di più. Anche ieri sera s’è palesata una difficoltà di manovra che prescinde solo dalla cattiveria calcistica e infinita classe di alcuni dei nostri ragazzi, i vari Barella, Lautaro, Dimarco, Thuram e molti altri, ma il resto non è per niente all’altezza. E’ risultato significativo che il centrocampo tosto e migliore in assoluto della serie A e forse di mezza Europa, non può fare a meno di Calhanoglu e Mkhitaryan con il solo Barella a sobbarcarsi il peso dell’intera asse centrale, ancora una volta, qualora c’è ne fosse stato bisogno, abbiamo visto l’incompleta capacità di Asslani in regia, non assolve al compito cui è demandato, forse molto più grande di lui, non aziona in simultanea e a dovere mente e gambe, il passaggio non è mai automatico e veloce, ha bisogna di ritornare a volte sui suoi passi prima di lanciare il pallone, ma anche Zielinsky è stato preso, specie nel primo tempo in questo turbinio d’incapacità, poi fortunatamente s’è rinsavito, facendo vedere che riesce a stare in squadra, cosa che l’albanese non riesce affatto. Se il centrocampo patisce, cosa dire dell’attacco? Peggio non può andare, in considerazione delle tre riserve, va sottolineato che hanno solo realizzato una rete, in campionato, a Verona segnata da Correa tra l’altro infortunato. Ieri s’è rasentata l’idiozia, Thuram, fantastico calciatore per davvero, ha fatto dei passaggi che con capacità e un po’ di verve in più sarebbero state reti sicure, ma sono capitate sui piedi, anzi nelle vicinanze di un bradipo di nome Taremi, l’antitesi del calcio, davvero scarso e inconcludente. Mi chiedo ma in società nessuno s’accorge di questi giocatori, che necessitano prontamente di essere avvicendati, altro che mandar via Frattesi, c’è altro di cui ha bisogno la squadra: concretezza! Mi dispiace in ultimo discernere la situazione cervellotica nella sua direzione di gara, secondo il mio modesto parere, di tal sig. Pairetto non potrebbe arbitrare neanche in campionati amatoriali, ieri ha toppato in maniera considerevole, cambiando le decisioni che hai più sono parse errate, e non solo anche chi è preposto a stilare pagelle e analisi approfondite, mi riferisco ai giornali sportivi che hanno evidenziato con insufficienze del tutto meritate, l’operato di questo signore. Spero solo che Rocchi lo mandi ad arbitrare in categorie inferiori, danneggia con il suo comportamento deleterio, chi lotta e si sacrifica per portare a casa una vittoria che sarebbe stata del tutto meritata, sputando in campo sangue e sudore. Ora non vorrei che le lamentale di colui che ha detto a più riprese che loro vogliono solo dare fastidio, mentendo spudoratamente tra l’altro, che è proprio ciò che si sta verificando, quel fastidio dipeso, sinora, da queste cervellotiche e assurde direzioni di gare. Purtroppo noi non andiamo in sala stampa a gettare strali su tutto e tutti, inveendo su complotti di sorta, perché noi siamo l’Inter e abbiamo una storia da difendere e Marotta deve farsi sentire nelle sedi competenti, senza fare scene e pantomime come accade invece a qualcun’altro! …Amala!!!!
Antonio Dibenedetto
Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter
Leggi TuttoEra importante… vincere!!!
Dopo la bruttissima avventura vissuta in terra d’Arabia, specie nella finale, ponendo l’accento sulla nostra essenziale mancanza di lucidità, perché sul punteggio del doppio vantaggio non puoi sprecare tantissimo e dare la possibilità di farti raggiungere e superare, da una squadra che sino a quel momento non aveva fatto granché. Certo possiamo appellarci al palese errore arbitrare, e non solo in quella circostanza, ma come dicono i saccenti tuttologi, chi si appella a errori altrui di valutazione e trova spazio in queste polemiche, si cela dietro l’alibi dei perdenti. Sicuramente pensiero giustissimo, ma avrei volute vedere il permaloso Conte e il “piangina” Gasperini, subire un errore del genere, cosa avrebbero detto dinanzi alle telecamere, sarebbero venuti giù strali massicci contro la classe arbitrale e invocato la “Marotta League”, che bistratta tutti tranne l’Inter, secondo gli accreditati tifosi avversari e i giornalai compiacenti. Ma fa nulla abbiamo le spalle larghe e come dice il nostro tecnico: “quando l’Inter perde fa notizia” e poi mi piace pensare che abbiamo fatto beneficenza a chi era in palese difficoltà e cercavano un appiglio per reagire: siamo superiori in tutto e per tutto. La cosa che mi fa sorridere, con questa mia ultima analisi chiudo poi questa strana appendice, ma la Supercoppa non era la coppa degli sfigati? Invece ora viene osannata e celebrata come la coppa più importante, forse più della Champions, tutto ciò appare davvero verosimile e di scarsa comprensione, sarà!!! Ma veniamo alla gara di ieri alle 15.00, non era assolutamente facile venire a capo di una situazione che si porta dietro delle tossine negative con gli acciacchi che stentano a lasciare l’infermeria, da più parti dicono che la rosa è ben assortita, ci sono tanti ricambi all’altezza, vero, ci sono tanti buoni giocatori, ma sono solo dei rincalzi. Sono giocatori a cui non puoi cedere la titolarità, Taremi non vale certo Thuram, Asslani non è neanche l’ombra di Calhanoglu, anche se ieri a onor del vero il suo lancio illuminante ha determinato la rete del vantaggio, giusto per citarne alcuni. Ci sono giocatori che in altre squadre farebbero certo la parte integrante dei titolari, ma nell’Inter c’è una concorrenza spietata, devi essere all’altezza della situazione avendo la consapevolezza di sfruttare al meglio le occasioni che ti vengono date, specie in questo gennaio nel quale si faranno gare ogni tre giorni. Chi si lamenta del poco spazio concesso (Frattesi docet) deve essere determinante qualora gli viene concessa l’opportunità di essere gettato nella mischia, si deve comprendere che mai come in questo periodo serve l’apporto di tutta la rosa per cercare di avvicinarsi e centrare obiettivi importanti: siamo lì e con forza e coerenza dobbiamo credere di poter ambire a traguardi importanti. Di partite noi ne abbiamo tantissime, in particolare ieri sera giornalai di Mediaset hanno definito, come a esempio, che da qui sino alla fine dell’anno avremmo giocato ben 19 partite in più del Napoli, che deve tra l’altro, pensare alla sola gara di campionato e poi vogliamo parlare degli infortuni? A parità della stagione scorsa, oggi si sono verificati in infermeria ben 20 guai muscolari contro i soli 9 dello scorso campionato, le troppe partite fanno il resto, ad avvalorare tutto ciò interviene anche la constatazione che la nostra rosa ha un’età media di oltre i 29 anni, la rosa più anziana di tutta la serie A, mentre quella più giovane è il Parma con la media di 23,6 anni, vorrà dire pur qualcosa, o no? Serve ringiovanire una squadra che avrà, nel prosieguo, da disputare ancora tante, con gli impegni che aumentano anno dopo anno, certo l’esperienza non manca, ma la corsa e la brillantezza in campo fa la differenza. Come al solito ieri abbiamo gettato alle ortiche tantissime occasioni da rete, creiamo occasioni in serie, ma la nostra vena realizzativa è ridotta all’osso. Ci sono giocatori che non si assumono la propria responsabilità del tiro da fuori area, eppure nel loro club passato hanno spesso realizzato reti con tiri secchi e precisi, mentre ora amano il passaggio per l’ipotetico compagno di squadra meglio posizionato, ma che talvolta tale posizione è alquanto effimera e non risolutiva: vero Zielinski? La domanda che mi chiedo ma siamo certi che quello visto ieri in attacco siamo lo stesso Taremi che giocava nel Porto? Non mi pare affatto, in campo sembra svogliato talvolta un peso, non utile e poi sbaglia certi passaggi e reti che mi pare la reincarnazione del Blisset rossonera memoria. Stiamo perdendo, oppure non l’abbiamo mai acquista in toto, quell’essere cinici che ti fa star tranquilli, anche ieri sul tramonto di una gara che potevi gestire al meglio facendo molte più reti, eravamo in apprensione e per fortuna la dea bendata ci ha messo del suo, un palo pieno colpito da un Venezia volenteroso che con tutte le forze ha cercato il pari. Mi chiedo ma tutta questa apprensione che ci prende sul finale di gara possibile che non riusciamo a debellarla? Noi abbiamo la forza e la classe per poterne fare tranquillamente a meno, un pareggio ieri avrebbe gettato alle ortiche una gara in cui abbiamo sempre avuto il pallino del gioco, e non è la sola, la parte finale delle gare passate e determinanti, ci ha portato sempre dispiaceri, per la nostra mancanza di lucidità, con perdita di punti importanti che sin dagli albori di questa stagione ci stiamo trascinando dietro, serve una svolta e tutti stiamo aspettando il giorno in cui avverrà, tutto dipende da noi! …Amala!!!!
Antonio Dibenedetto Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.
Leggi TuttoLa flessione e la … ripartenza!
La terra sarda decreta l’alternanza calcistica di una squadra, l’Inter, che è capace di disputare due gare nel corso della stessa. Forse non è chiara come considerazione, ma realisticamente è quello che è avvenuto ieri a Cagliari. In un primo tempo i nerazzurri, hanno giocato di fioretto, come si dice in questi casi, creando tanto ma non realizzando le occasioni avute, per nostro demerito, senz’altro, ma anche per le bellissime parate di Scuffet e l’imprecisione di Lautaro, alla ricerca della rete perduta, e di un Dumfries sempre più la nostra croce e delizia. Alla fine il possesso palla è stato largamente ad appannaggio dell’Inter, anche se la statistica ci consegnava uno spropositato numero di calci d’angolo a favore degli isolani, ma di occasione reali i rossoblù ne hanno costruite ben poche, per la verità. La prima frazione si concludeva con i ragazzi alla ricerca di far quadrare il cerchio, di una supremazia ben oltre quello che si sarebbe potuto credere, in considerazione delle gare disputate in casa del Cagliari, dove altre squadre più blasonate hanno sofferto la verve dei ragazzotti di Nicola. Esemplari sono state le gare contro il Milan, un pareggio ampiamente meritato e la sconfitta di misura contro l’Atalanta, dove il migliore in campo è stato il portiere orobico, tutto ciò rende ancor più entusiasmante la nostra larga vittoria, senza aver dovuto penare e sudare le proverbiali sette camicie. La ripresa ha dato ai ragazzi quella giusta convinzione di una vittoria che alla fine s’è palesata nel migliore dei modi, con il nono clean sheet portato a casa sinora dalla difesa nerazzurra, nonostante un inizio di stagione del tutto altalenante, ma con il passare del tempo è tornata a essere la difesa impenetrabile dello scorso anno. Questa squadra sa che in quei momenti di flessione e riflessione (vgs il primo tempo), subentra poi quell’altra frazione di gioco, nella quale i ragazzi pigiano sull’acceleratore, fautori di una manovra avvolgente, che stringendo in una morsa l’avversario, colpisce al momento opportuno in maniera inesorabile. Tutto molto semplice, solo che questa condizione tarda a essere sempre presente nelle gare dei ragazzi, per tutti i novanta e passa minuti, consapevoli che quando riusciranno a dosare per bene le loro emozioni, la crescita sarà totale. Nel complesso la ripresa ha decretato una ripartenza voluta, con giocate da grande squadra e tutte votate al risultato finale, quella vittoria meritata, con dei sigilli d’alta classe e nei quali brilla, finalmente direi, quello di Lautaro Martinez con quella rete, spero si sia finalmente sbloccato, in maniera definitiva. Si sa che la rete per un’attaccante è importantissima, ma per il nostro capitano l’impegno non è mai mancato, c’è stato solo un difetto di mira, tutto qui. Quell’imprecisione che tal volta è determinante in quelle annate calcistiche che nascono sotto una cattiva stella e che ti fanno cadere in un oblio inesorabile, dal quale si viene fuori solo con la classe che è insita nel proprio dna, ritengo che Lautaro ne abbia davvero tanta, da sovvertire un’annata apparentemente negativa in maniera assolutamente positiva. Sentendo i giornalai, l’Inter ha sbloccato il risultato con una rete fortunosa di Bastoni, cancellando di fatto tutto quello che avevano fatto di buono i ragazzi sino a quel momento in gara, disputata in maniera assolutamente senza alcun rischio. Certo Bastoni l’ha colpita quella palla in maniera perfetta, che poi s’è rivelata in un fantastico pallonetto che ha finito la sua corsa in fondo alla rete, in maniera imprendibile. Fantastico! Quindi il passaggio di Barella rimettendo in area un cioccolatino, scartato a dovere dall’inserimento di Lautaro che ha depositato in rete il pallone della “rinascita”. In ultimo ecco che è ritornato “sentenza Calha”, depositando con un perfetto calcio di rigore, il pallone che non è stato per niente alla portata del seppur bravo Scuffet. Tutto è bene ciò che finisce bene, anche perché la serata del sabato ci porta in dote una vetta della classifica sempre più alla nostra portata, complice il pareggio dell’Atalanta e con una gara da recuperare, ma tutto a tempo debito, le analisi definitive le faremo più avanti, dopo la gara contro la Fiorentina. Ora testa a giovedì con l’impegno di supercoppa, la semifinale contro gli orobici, tutto in una gara, affrontandola al meglio delle nostre possibilità, che tra l’altro sono immense! Il prossimo gennaio sarà un mese totalmente determinante per le nostre ambizioni, credo che con la determinazione dimostrata nelle ultime gare, il nostro futuro sarà roseo, anzi in totali tinte nerazzurre! In conclusione vorrei augurare, in qualità di presidente dell’Inter Club Giacinto Facchetti di Fano, anche a nome del direttivo, a tutti i soci e le loro rispettive famiglia tanti auguri di buon anno nuovo, intriso di felicità, prosperità e salute: AUGURI!!! …Amala!!!!
Antonio Dibenedetto – Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.
Leggi TuttoUn buon risultato!
Il posticipo del lunedì ci vedeva opposti al Como, a primo acchito e sulla carta poteva sembrare una gara semplice, per chi non ha alcuna contezza del valore della squadra lariana, però per come si è sviluppata la gara è apparsa tutt’altro che facile. Certo la bilancia dei valori in campo pendeva decisamente dalla nostra parte, ma talvolta non bisogna ignorare le insidie che queste gare possono nascondere, ne sanno qualcosa squadra blasonate che hanno sbattuto il muso contro la concretezza di una squadra giovane e ben allenata. Dopo questa disamina, direi dovuta, veniamo alla concretezza compiuta dai ragazzi, mettendo in campo tutta la generosità di cui dispongono e la classe che è insita nel loro dna. Certo a volte non tutto gira a dovere se consideriamo che ancora una volta, non abbiamo sfruttato a dovere le occasioni create e per sbloccare il risultato c’è voluto un volo magistrale, un terzo tempo compiuto dai migliori cestisti, che batman Carlos Augusto ha eseguito, colpendo di testa una palla dal calcio d’angolo, lanciata là dove osano le aquile. Davvero una bella rete, che ci ha ratificato un possesso di palla talvolta sterile, ma è vero che anche i lariani hanno avuto le loro buone occasioni per passare in vantaggio, però onore al merito dei ragazzi che hanno ottenuto un buon risultato finale. La ripresa è stata interpretata sulla falsa riga del primo tempo, forse con un po’ di più accortezza di poteva raggiungere la tranquillità nel risultato un po’ prima: vero Dumfries? L’olandese è la croce e delizia della nostra squadra, capace di essere proposito sotto rete, ma anche di divorarsi reti molto semplici. Se da una parte c’è un Lautaro che è ancora ossessionato dalla rete che non arriva, non accorgendosi di un compagno che magari è posizionato meglio sotto rete, ma si sa che il “puntero” ha il giusto egoismo, ma talvolta dovrebbe avere quel terzo occhio che ne determina la grandezza di un giocatore. Per fortuna abbiamo in squadra un Marcus Thuram davvero stratosferico, che quando decide di pigiare sull’acceleratore, riesce a marcare il cartellino che reti spettacolari come quella di ieri sera: fantastico Ticus. Mai come ieri sera s’è vista una squadra capace di lottare e cercare la vittoria a ogni costo, i numeri dei dettagli dei riferimenti della gara, di quelle statistiche che piacciono agli esteti di questo sport, erano nettamente a nostro favore, tutto sommato una vittoria che ci resta legati al vertice del campionato, questo è quello volevamo come cosa primaria per continuare a coltivare un sogno che rimane al momento alla nostra portata. Non c’è il tempo per rilassarsi, gli impegni sono ravvicinati: sabato alle 18:00 ci attende il Cagliari e poi la partenza per l’Arabia Saudita dove si svolgerà il torneo relativo alla Supercoppa Italiana. Il tempo di brindare per il Natale e poi testa agli incontri che contano sempre più, in questo particolare momento, forza ragazzi crediamoci tutto è nelle nostre corde. A mio nome e del direttivo che rappresento, voglio formulare i migliori auguri di buon Natale a tutti i fratelli nerazzurri e alle loro rispettive famiglie, che il nerazzurro risplenda sempre più nei nostri cuori!! …Amala!!!!
Antonio Dibenedetto Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.
Leggi TuttoInter show all’Olimpico!!!
Il lunedì di campionato ci consegna una partita spettacolare, da conservare negli annali delle gare più belle, una di quelle gare che va oltre il solo risultato sportivo, eclatante certo, ma in considerazione che mai come ieri sera s’è vista una squadra cinica e schiaccia sassi che ha sofferto il giusto per i primi venti/trenta minuti è vero, ma poi è venuto fuori il carattere da grande squadra e ha iniziato a macinare gioco come solo chi, ha talento da vendere, sa fare. Chi si aspettava una nostra scivolata in quell’Olimpico che ha sentenziato l’uscita di scena del Napoli in coppa Italia, s’è dovuto arrendere alla superiorità dimostrata dai ragazzi sul teatro più prestigioso, quel terreno di gioco che ha conosciuto tante vittorie, specie nel finale di stagione di Coppa che ci ha visto talvolta protagonisti. Il preludio non è stato dei migliori, giacché i biancocelesti avevano impostato la gara partendo a mille, ma tranne delle conclusioni da fuori area, non abbiamo concesso altro. Il nostro diktat per la gara impostata dal tecnico era quella dell’attesa, in effetti dopo aver lasciato sfogare i laziali, ecco che i ragazzi hanno iniziato a spingere sull’acceleratore, consci del proprio valore e del proprio gioco e per gli aquilotti sono stati dolori. Le ali hanno iniziato a volare e sia Dimarco che Dumfries, hanno fatto quello che era nelle loro corde e nel loro gioco, fare il duro lavoro dei quinti di centrocampo con ripartenze e lanci in area per i compagni che attendevano i loro suggerimenti. Sintomatico di questa condizione è avvenuto il secondo goal che Dimarco ha capitalizzato al meglio un lancio dalla parte opposta di Dumfries, e con un gran sinistro ha trafitto l’incolpevole portiere laziale. Che dire: chapeau, il perfetto meccanismo del gioco del calcio moderno di cui l’Inter appare perfetta sostenitrice. Dopo aver sbloccato il risultato dal rigore con il tocco di mano di un difensore laziale su colpo di testa di Dumfries, per fortuna il var era in funzione decretando il fallo netto. Palla posizionata sul dischetto da “sentenza” Calhanoglu ritornato a segnare dopo la pausa sfortunata contro il Napoli, ma un grande calciatore si vede e si riconosce dagli errori, per ripartire alla grande. Primo tempo concluso alla grande in progressione, ma anche la ripresa non è stata da meno. A onor del vero tutte le altre reti sono state altresì spettacolari e orchestrate con azioni da manuale del calcio. Gran botta dal limite di un Barella mai domo, poi un gran traversone di Bastoni e gran stacco e colpo di testa di Dumfries che ha sancito il quattro a zero. Anche le altre reti sono state oggetto di pregevoli iniziative dei singoli, messi in condizione dai compagni. Tutto bello ed entusiasmante, l’unica nota dolente è la mancanza di reti del nostro puntero Lautaro, ma nulla si può dire sul suo impegno in campo e ritengo che continuando a giocare così, a tutto campo, in aiuto ai compagni, dal momento che si sbloccherà saranno dolori per gli altri, dopotutto è sempre il capocannoniere dell’ultimo campionato. Dopo questa parentesi dovuta, mai come ieri sera s’è vista la forza di un gruppo, non solo un calciatore è stato determinante, la coesione è stato l’elemento determinante di una vittoria voluta e largamente ottenuta, tutto parte da questo ultimo elemento che i ragazzi devono continuare tenere presente nelle loro gare future, ogni tassello deve essere posizionato al meglio per ottenere un fantastico puzzle che determinerà una vittoria tanto agognata, che risulta sempre difficile, specie negli ultimi anni, dove ripetersi e quantomai difficile. Ora testa alla gara di coppa Italia contro l’Udinese e poi la partita, prima del Natale, contro il Como rinvigorito dalla vittoria ottenuta contro una Roma disarmante, ma la nostra qualità va oltre la normale condizione, sappiamo che anche le gare, sulla carta facili, nascondono insidie non sempre preventivate se si snobbano, non credo che i ragazzi lo faranno, sanno dell’importanza di continuare un certo percorso che stanno percorrendo. Tutto dipende da noi e dalla voglia che mettiamo sul terreno di gioco, dalla forza di un gruppo sempre più che mai saldato nell’amicizia e nella voglia di divertirsi e far divertire noi tifosi. Bravi ragazzi continuate così: siete il nostro orgoglio. …Amala!!!!
Antonio Dibenedetto Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter.
Leggi Tutto