Repetita…iuvant?

Scritto Da il 16/Gen/2025 - Ultimo Articolo |


Repetita…iuvant?

Ieri sera s’è consumata l’ennesima beffa, in considerazione che i latini forse erano sicuramente più saggi, ma in questo contesto la loro frase non si concilia con la realtà, non sempre le cose che si ripetono portano gioia, al contrario, determinano in quest’ultima circostanza, una totale impotenza che delinea un certa incapacità, contro alcune squadre, che ci nuocciono, tra queste c’è quella felsinea, che ieri sera ha fatto una gran bella gara meritandosi il pari, per l’ennesimo anno consecutivo! È anche vero che i ragazzi hanno disputato un grandissimo primo tempo, sovvertendo quelle che potevano essere le sorti di una gara iniziata in malo modo. Tutto ciò s’è concretizzato in poco tempo, in primis un tiro da fuori area che ha subito ben due deviazioni, la prima di Bastoni, la seconda di Sommer che l’ha spedita sul palo, dopo pochi minuti uno strano tiro al volo di un calciatore felsineo che ha finito la sua corsa in fondo al sacco, con un tocco determinante della punta rossoblu, evidente ma non so fino a che punto voluto. Tant’è che siamo andati sotto in un risultato che i ragazzi hanno ribaltato in modo perentorio e con forza, iniziando a sviluppare un gioco apprezzabile sulle fasce con Dimarco e Dumfries sugli scudi. Azione magistrale, assist in profondità di Zielinski per Thuram che ha stoppato la palla per l’accorrente Dimarco che prontamente ha lasciato partire un tiro ben teso che il portiere avversario ha parato lasciando la palla sul lato destro dove arrivava di gran lena Dumfries che indisturbato ha insaccato: tutto fantastico. Un’azione ben definita nel manuale del gioco del calcio alla pagina 32, i ragazzi hanno saputo riproporla sul campo per il beneficio degli occhi di tutto il pubblico presente sugli spalti e a casa. Ma non finisce qui. L’Inter ha continuato ha giocare a calcio come sa, e con un’altra mirabile azione Dimarco dalla sinistra ha messo in area, un cioccolatino che Laurato ha scartato con perizia, infilando una rasoiata alle spalle dell’incolpevole portiere bolognese. Ho voluto raccontare queste due reti, per esplicitare in sintesi il gran primo tempo che hanno giocato i ragazzi, con il mattatore Lautaro sugli scudi, ma ritengo che la maggior parte dei ragazzi sono andati ben oltre la canonica sufficienza. La ripresa dopo circa un quarto d’ora è arrivato il pareggio del Bologna, anche questo realizzato con una deviazione determinante, diciamo che ieri sera la dea bendata era da tutt’altra parte. Ci sono state altre occasioni, prima Dimarco su punizione con un tiro secco ha lambito il palo alla destra del portiere avversario, poi un bellissimo tiro di Lautaro con conseguente risposta altrettanto bellissima del portiere avversario. Il Bologna ha comunque continuato a giocare, non mollando nulla a pareggio raggiunto, ma dal momento in cui è arrivata la girandola delle sostituzioni, tutto è cambiato! Come in altre circostanze i cambi e la panchina non s’è dimostrata all’altezza, ennesima dimostrazione che tutto ciò che è stato detto e da più parti paventato, l’Inter non possiede affatto due squadre, ma 12 al massimo 13 titolari, ma tutto il resto buoni gregari ma nulla di più. Anche ieri sera s’è palesata una difficoltà di manovra che prescinde solo dalla cattiveria calcistica e infinita classe di alcuni dei nostri ragazzi, i vari Barella, Lautaro, Dimarco, Thuram e molti altri, ma il resto non è per niente all’altezza. E’ risultato significativo che il centrocampo tosto e migliore in assoluto della serie A e forse di mezza Europa, non può fare a meno di Calhanoglu e Mkhitaryan con il solo Barella a sobbarcarsi il peso dell’intera asse centrale, ancora una volta, qualora c’è ne fosse stato bisogno, abbiamo visto l’incompleta capacità di Asslani in regia, non assolve al compito cui è demandato, forse molto più grande di lui, non aziona in simultanea e a dovere mente e gambe, il passaggio non è mai automatico e veloce, ha bisogna di ritornare a volte sui suoi passi prima di lanciare il pallone, ma anche Zielinsky è stato preso, specie nel primo tempo in questo turbinio d’incapacità, poi fortunatamente s’è rinsavito, facendo vedere che riesce a stare in squadra, cosa che l’albanese non riesce affatto. Se il centrocampo patisce, cosa dire dell’attacco? Peggio non può andare, in considerazione delle tre riserve, va sottolineato che hanno solo realizzato una rete, in campionato, a Verona segnata da Correa tra l’altro infortunato. Ieri s’è rasentata l’idiozia, Thuram, fantastico calciatore per davvero, ha fatto dei passaggi che con capacità e un po’ di verve in più sarebbero state reti sicure, ma sono capitate sui piedi, anzi nelle vicinanze di un bradipo di nome Taremi, l’antitesi del calcio, davvero scarso e inconcludente. Mi chiedo ma in società nessuno s’accorge di questi giocatori, che necessitano prontamente di essere avvicendati, altro che mandar via Frattesi, c’è altro di cui ha bisogno la squadra: concretezza! Mi dispiace in ultimo discernere la situazione cervellotica nella sua direzione di gara, secondo il mio modesto parere, di tal sig. Pairetto non potrebbe arbitrare neanche in campionati amatoriali, ieri ha toppato in maniera considerevole, cambiando le decisioni che hai più sono parse errate, e non solo anche chi è preposto a stilare pagelle e analisi approfondite, mi riferisco ai giornali sportivi che hanno evidenziato con insufficienze del tutto meritate, l’operato di questo signore. Spero solo che Rocchi lo mandi ad arbitrare in categorie inferiori, danneggia con il suo comportamento deleterio, chi lotta e si sacrifica per portare a casa una vittoria che sarebbe stata del tutto meritata, sputando in campo sangue e sudore. Ora non vorrei che le lamentale di colui che ha detto a più riprese che loro vogliono solo dare fastidio, mentendo spudoratamente tra l’altro, che è proprio ciò che si sta verificando, quel fastidio dipeso, sinora, da queste cervellotiche e assurde direzioni di gare. Purtroppo noi non andiamo in sala stampa a gettare strali su tutto e tutti, inveendo su complotti di sorta, perché noi siamo l’Inter e abbiamo una storia da difendere e Marotta deve farsi sentire nelle sedi competenti, senza fare scene e pantomime come accade invece a qualcun’altro! …Amala!!!!

Antonio Dibenedetto

Vivere con questi colori nel cuore è stata da sempre la mia prerogativa. Oltre non c’è nulla: solo l’Inter